Protocollo ITACA Puglia 2023 non Residenziale
# Versione utilizzabile esclusivamente per Edifici afferenti alle Categorie E.1(3), E.2, E.5, E.7 e E.8. Sono escluse tutte le altre categorie di edificio.
La Regione Puglia, con la DGR 18 dicembre 2023, n.1891, ha approvato il Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione della Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 Norme per l'abitare sostenibile (art. 9 e 10), PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2023 EDIFICI NON RESIDENZIALI.
Il Protocollo ITACA Puglia 2023 Edifici non Residenziali è allineato alle nuove norme tecniche UNI e alle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica, è strutturato in 39 Criteri selezionati, afferenti a 6 macro-aree di valutazione, suddivise in 20 categorie.
Il software PROITACA semplifica il Protocollo ITACA Puglia 2023 Edifici non Residenziali, ti aiuta a valutare il progetto e redige in automatico la RELAZIONE DI VALUTAZIONE.
La Regione Puglia, con la DGR 18 dicembre 2023, n.1891, ha approvato il Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione della Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 Norme per l'abitare sostenibile (art. 9 e 10), PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2023 EDIFICI NON RESIDENZIALI.
Il Protocollo ITACA Puglia 2023 Edifici non Residenziali è allineato alle nuove norme tecniche UNI e alle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica, è strutturato in 39 Criteri selezionati, afferenti a 6 macro-aree di valutazione, suddivise in 20 categorie.
Il software PROITACA semplifica il Protocollo ITACA Puglia 2023 Edifici non Residenziali, ti aiuta a valutare il progetto e redige in automatico la RELAZIONE DI VALUTAZIONE.